Che Cos’è Google Ads e come può beneficiare la tua attività?

Google Ads Logo

Share This Post

In questo articolo capiremo che cos’è Google Ads e come questo strumento può aiutare la vostra attività a crescere.

In sintesi Google Ads, è una piattaforma digitale, che permette agli inserzionisti di promuovere attraverso annunci il proprio sito web o la propria attività.

Indice Articolo:

  1. Cos’è Google Ads?
  2. Come può Google Ads beneficiare la tua attività?
  3. Annunci Rete di Ricerca
  4. Rete Display
  5. Annunci Shopping
  6. Youtube Ads
  7. Campagne Universali per App – UAC
  8. Discovery Ads
  9. Remarketing
  10. Conclusione

Cos’è Google Ads?

Per darvi un esempio concreto, avete presente quando effettuate una ricerca su Google ed in alto a sinistra nei primi risultati vi compare una scritta “Annuncio”?

Rappresentazione annuncio rete di ricerca Google Ads

Esatto, proprio come in questa immagine qui sopra, uno dei primi risultati della ricerca effettuata corrisponde ad un annuncio creato tramite Google Ads.

La potenzialità di questo strumento è davvero importante, pensate che ogni giorno vengono effettuate circa 3 miliardi di ricerche su Google in tutto il mondo.

Attraverso Google Ads abbiamo la possibilità di essere presenti tra i primi risultati con il nostro annuncio. Questo accade per la ricerca di quella parola, o insieme di parole chiave inserite dall’inserzionista.

Il meccanismo generale quindi, dietro al posizionamento degli annunci di testo dipenderà dalle parole chiave o “keyword” che l’inserzionista deciderà di impostare come tale all’interno della piattaforma Google Ads.

Per capire come individuare parole chiave: una guida su come funziona il keyword planner di Google.

Facendo un esempio concentro, se un idraulico volesse promuovere la sua attività a Roma potrà impostare come parola chiave “pronto intervento idraulico”. Comparirà dunque come uno dei primi risultati della ricerca di Google per coloro che avranno ricercato parole simili e si troveranno nei pressi di Roma.

Ovviamente a cambio Google richiede di investire nella propria piattaforma un budget giornaliero. Questa somma verrà addebitata solamente quando gli utenti cliccheranno sull’annuncio.

Da qui nasce il famoso costo per click, ovvero il costo legato al click dell’annuncio generato da determinate parole chiave (pronto intervento idraulico).

Spetta all’inserzionista capire qual è il giusto budget da dedicare a questa attività di marketing.

Come stimare un budget adeguato per il tuo annuncio


Come può Google Ads beneficiare la tua attività?

La piattaforma, nota anche come Google Adwords, permette di raggiungere diversi obiettivi dipendendo dalle esigenze di ogni business. Proprio per questo offre diversi prodotti e canali specifici per ciascuna finalità.

1 Annunci Rete di Ricerca

Gli annunci della rete di ricerca, fanno parte dello strumento più comune di Google Ads. Quello che abbiamo utilizzato per la dimostrazione in precedenza, ovvero la creazione di annunci che si attiveranno quando verrà digitata una determinata parola chiave sul motore di ricerca.

Gli obiettivi principali di questo canale, sono quelli di portare traffico sul proprio sito, lead generation o vendere un prodotto o servizio. Infine, pensando ad un libero professionista, farsi trovare facilmente ed essere contattati telefonicamente.

2 Rete Display

La rete Display, permette all’inserzionista di posizionare un banner pubblicitario all’interno di siti partner Google. Il classico annuncio con delle immagini che spesso troviamo navigando online tra siti e app.

L’obiettivo principale di questo canale è quello di generare consapevolezza del marchio e influenzare le decisioni finali di acquisto dell’utente.

Infatti un consumatore ha bisogno di diversi touch point prima di prendere una decisione di acquisto, i banner display fungono dunque da assist ad altri canali per invogliare all’azione.

3 Annunci Shopping

La rete Shopping, è un canale importantissimo per gli e-commerce, infatti permette di promuovere prodotti al di sopra o a lato dei primi risultati del motore di ricerca.

Rappresentazione Annuncio Shopping Google Ads

Scontato dunque dire che il suo obiettivo sia quello di incrementare le vendite.

4 YouTube Ads

Google Ads offre la possibilità di promuovere la tua attività anche su Youtube che si si posiziona tra i primi canali media in Italia al pari passo con la tv tradizionale.

Diversi formati video dove potrai far conoscere i valori della tua attività prima durante e dopo che l’utente visualizzi il contenuto di suo interesse.

Questo canale è noto per creare consapevolezza di marca, far conoscere il proprio brand e incentivare a intraprendere un’azione che possa essere un download, una richiesta di un preventivo, un acquisto di un prodotto ecc.

5 Campagne Universali per App – UAC

Campagne universali per app, un canale dedicato per promuovere le App. Tra i suoi obiettivi, favorire i download, aumentare gli acquisti o upgrade fatti all’interno delle app stesse.

In questo caso il canale di Campagne universali per App si serve di tutta la rete di google e partner per andare attraverso banner a favorire il download a pubblicizzare la propria app.

6 Discovery Ads

Discovery è uno dei più recenti strumenti messi a disposizione da Google. La piattaforma è nota infatti per la creazione di nuove funzionalità e aspetti innovativi.

Discovery è un nuovo canale ad impatto visivo ed interattivo. Permette agli inserzionisti di ingaggiare un utente mentre sta navigando e cercando qualcosa di nuovo. Puoi infatti mostrare un annuncio rilevante ad un utente mentre sta leggendo contenuti di suo interesse nella sezione Discovery.

I suoi obiettivi sono rivolti alla generazione di lead, influenzare le decisioni di acquisto e aumentare la notorietà del tuo brand.

7 Remarketing

Remarketing, non è un canale di Google, tuttavia importantissima funzione che può essere applicata ai prodotti prima elencati.

In cosa consiste? Si è individuato che un utente prima di arrivare alla conversione ha bisogno di diversi touch points con la marca/prodotto/servizio promozionato. Qui subentra il remarketing: in breve, possiamo creare una lista di utenti che hanno già interagito con il nostro annuncio. Andremo poi a stimolare la loro memoria attraverso un nuovo annuncio che li porterà con più probabilità alla conversione.


Conclusione

A questo punto abbiamo capito in maniera generica cos’è Google Ads ed i suoi principali canali. Una piattaforma molto vasta e non di facile utilizzo per chi per la prima volta si affaccia a questo mondo.

Diversi canali che possono aiutare e beneficiare qualsiasi tipo di attività. Entreremo nei dettagli di ogni canale nei prossimi articoli.

Inscriviti alla newsletter

Rimani aggiornato con i prossimi temi di marketing

More To Explore

Google Ads

Marketing Funnel e Google Ads

Prima di incominciare il dive-in sulla strategia, e struttura delle campagne, è giusto capire quale sia la relazione tra il marketing funnel e ogni canale

Imposta il budget google ads
Google Ads

Quanto Costa Google Ads?

In questo articolo risponderemo alla domanda “quanto costa Google Ads?”, spiegheremo la variabilità data dal differente valore di ogni click. Mostreremo la strategia migliore per

Vuoi Ricevere una Consulenza Gratuita?

Non esitare a contattarci

small_c_popup.png

Let's have a chat

Ascoltiamo ogni tua richiesta